HomeApprofondimentiTrenitalia, nel Lazio 92 corse su 100 puntuali

Trenitalia, nel Lazio 92 corse su 100 puntuali

4MP859 Digital Camera
4MP859 Digital Camera

92 treni su 100 puntuali e solo l’ 1,5% le corse cancellate: è la fotografia delle corse ferroviarie regionali del Lazio gestite da Trenitalia nel corso dei primi 10 mesi del 2017.

La puntualità reale, che include i soli treni arrivati entro i 5 minuti dall’orario previsto, è del 92%, l’indice di regolarità, che misura le corse effettuate rispetto alle programmate, è del 98,5%. Risulta superiore alla media generale l’arrivo in orario dei treni in circolazione nelle ore di punta del mattino: nella fascia 6-10 è il 93,5% ad arrivare puntuale, percentuale in crescita dello 0,8% rispetto a quella dello scorso anno.
Il trend continua a essere positivo: la puntualità reale aumenta di 8,6 punti percentuali rispetto al 2014, la regolarità del servizio del 35,4%.

Sono indici che, considerando le sole cancellazioni (0,4%) e ritardi (2,8%) imputabili direttamente a Trenitalia, salgono al 99,6% come regolarità e 97,2% per la puntualità, a dimostrazione che la macchina industriale e organizzativa di Trenitalia sta confermando la sua positiva evoluzione, addirittura con una riduzione rispetto al 2016 di un punto percentuali dei ritardi di sua diretta responsabilità rispetto al 2016.

Non a caso migliora anche il giudizio dei clienti: nell’ultima indagine chiusa a settembre il 75,4% si è dichiarato soddisfatto del viaggio nel suo complesso, portando la media cumulata dei primi 9 mesi all’72,2%, con una crescita in due anni di 8,7 punti percentuali.

Il bilancio dei primi dieci mesi del 2017 tiene conto del volume di servizi prodotti in tutt’Italia, pari a 236.500 corse effettuate nella regione Lazio dove Trenitalia gestisce il servizio, percorrendo complessivamente 14 milioni e 980 mila km.

L’ultima indagine demoscopica, condotta a settembre da una società esterna al Gruppo FS, ha evidenziato un miglioramento nel giudizio che i clienti danno del servizio sia nel confronto con gli anni precedenti 2016 e 2015 (+3% vs settembre 2016 e +9,5% vs settembre 2015), sia con il cumulato annuo (+3,9% vs il 2016 e +8,7% vs il 2015).

Il gradimento maggiore a settembre si registra nell’ambito della preparazione del viaggio (97%), l’aspetto e la cortesia del personale a bordo treno (94,5%) e decoro del treno (82,4%).

Per quanto riguarda la permanenza a bordo le percentuali migliori si registrano nell’illuminazione della carrozza (96,5%) e qualità delle informazioni sonore (83,4%). Rispetto a settembre 2016 i trend di maggiore crescita si hanno in: decoro +6,2% (82,4% vs 76,2%), safety +5,9% (88,9% vs 83%), climatizzazione +4,1% (72,3% vs 68,2%), informazioni a bordo +3,7% (71,4% vs 67,7%), permanenza a bordo +2,6% (75,3% vs 72,7%) e comfort +3,9% (87,6% vs 83,7%)

In termini di ripetibilità, il 91,6% degli intervistati a settembre 2017 (+1,9%rispetto lo scorso anno) ha dichiarato che avrebbe certamente utilizzato nuovamente il treno per un viaggio.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie