HomeAttualitàL’Istituto comprensivo Anzio V racconta la Grande guerra

L’Istituto comprensivo Anzio V racconta la Grande guerra

[sg_popup id=”106217″ event=”inherit”][/sg_popup]Grande successo per l’Istituto comprensivo Anzio V di Lavinio, dove lo scorso 7 dicembre si è svolta la mostra-convegno dal titolo “Parole in trincea” in occasione del centenario della Prima guerra mondiale, per non dimenticare un evento che ha cambiato la storia dell’Europa e del mondo.

L’iniziativa, promossa dalla dirigente Grazia Di Ruocco, ha previsto l’allestimento nei locali del plesso Virgilio dei pannelli della mostra “100 anni dalla Grande guerra: dalla storia alla memoria per un futuro di pace”, presentata nel mese di ottobre presso il Forte Sangallo di Nettuno dall’Università civica “Andrea Sacchi” e dall’Istituto culturale Italo-tedesco di Anzio e Nettuno.
Per l’occasione sono intervenuti nell’aula magna della scuola il presidente dell’ICIT Domenico Giorgio Pagliuca, Francesco Bonanni e Maurizio Stasi dell’associazione Simposio che hanno parlato della Grande guerra come suicidio dell’Europa e degli Italiani come cittadini dell’impero austro-ungarico.
Inoltre, ha partecipato all’evento Sabrina Cecchini della Croce rossa italiana che con parole commoventi ha spiegato il ruolo significativo delle crocerossine nelle trincee della Grande guerra.
Gli alunni delle classi: 3A, 3B, 3E, 3G e 3H della scuola secondaria, preparati dalle docenti di musica e di lettere, hanno intervallato gli interventi con canti sulla guerra e lettere originali dai vari fronti in diverse lingue, recitate da una trincea scenica ricostruita dagli stessi alunni.

Infine, il poeta anziate Luigi Salustri ha interpretato con passione e profondità alcune poesie personali e del poeta romanesco Trilussa sul tema della guerra.
Dopo il convegno, è stata inaugurata alla presenza dell’assessore Laura Nolfi con taglio del nastro tricolore, la mostra allestita al primo piano dell’istituto e illustrata in tutti i suoi aspetti dagli stessi alunni che hanno concluso l’evento con racconti e video sulla Tregua di Natale del 1914, quando soldati tedeschi e inglesi sul fronte occidentale, uscirono dalle trincee per darsi la mano; un episodio di speranza, in cui l’umanità ha vinto sulla guerra.
La mostra continuerà per il mese di gennaio e continueranno per l’intero anno scolastico altre importanti attività culturali promosse dalla scuola per gli alunni e per tutto il territorio.

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie