HomeAttualitàSalute, il "quadro" di Anzio e Nettuno. Preoccupano alcuni tumori

Salute, il “quadro” di Anzio e Nettuno. Preoccupano alcuni tumori

[sg_popup id=”106217″ event=”inherit”][/sg_popup]Più tumori dell’apparato respiratorio rispetto al territorio del Lazio, meno per quelli della mammella e del colon retto, più per quelli della vescica.

Sono i primi dati a balzare agli occhi spulciando lo “Stato di salute della popolazione residente nella regione Lazio” presentato dal presidente Nicola Zingaretti e dall’assessore alla sanità Alessio D’Amato. Un sito (www.statosalutelazio.it) che analizza Asl per Asl, distretto per distretto e comune per comune la condizione dei cittadini.

Come va dalle nostre parti? Il portale ha una sezione dedicata ai dati demografici e cinque agli indicatori di salute (materno-infantile, frequenza delle malattie, incidenza dei tumori, cause di ricovero e cause di morte). Partiamo dalla popolazione, al 2018 i residenti ad Anzio sono 54.710, a Nettuno 49.852. L’indice di vecchiaia nel territorio della Asl è 131,2, nel Lazio 158,5, ad Anzio 118 e a Nettuno 149,5. Si tratta del rapporto tra over 65 e chi ha tra 0 e 14 anni moltiplicato 100. Tradotto, qui si è ancora abbastanza “giovani”. Stesso discorso per l’indice di dipendenza ovvero il rapporto tra anziani e popolazione attiva: 29,1 quello della Roma 6 e 32,8 nel Lazio che diventano 28,1 ad Anzio e 30,1 a Nettuno. Stesse proporzioni in quello di dipendenza strutturale, cioè la fascia over 65 e quella tra 0-14 sugli attivi e potenzialmente indipendenti. I nuovi nati? 4662 in tutta la Asl nel 2016, un migliaio in meno di quanti erano dieci anni prima. Gli 808 nati al “Riuniti” sono divisi, invece, in 350 nettunesi e 458 anziati, con le statistiche in saliscendi negli ultimi dieci anni.

A voler approfondire ci sono anche i dati su quali sono le patologie principali – prima fra tutte l’ipertensione arteriosa, quindi diabete e patologie di bronchi e polmoni – ma è di sicuro interesse il dato dei tumori. Nel Lazio nel 2017 ci sono stati 38.008 nuovi casi, 3.521 nella Roma 6, 322 a Nettuno e 318 ad Anzio, messi insieme e rapportati a quelli dell’azienda sanitaria di riferimento rappresentano il 18% del totale. Se nel Lazio l’incidenza maggiore è quella del tumore al seno (13,4%) nella Roma 6 il dato è 14,1% ma ad Anzio scende all’11,6 e a Nettuno al 9,6%. Forse forse, la senologia serviva anche a questo, oltre alle campagne di prevenzione che vengono fatte… Preoccupa, invece, il dato sui tumori di trachea, bronchi e polmoni. Nel Lazio l’incidenza è 10,7% di nuovi casi, nella Roma 6 14,4%, ad Anzio 13,9% e a Nettuno 14,9. Perché? Sul colon retto – che in tutta la Regione rappresenta l’11,9% dei nuovi tumori diagnosticati – la Rm6 è all’11,4%, Anzio al 7,2 e Nettuno al 10,2%. Dato preoccupante anche sulla vescica: Lazio 7,4%, Anzio 8,8 e Nettuno 11,8%

Le percentuali di ricovero? In linea: 7,6% a livello regionale, pari pari tra Anzio e Nettuno, la Rm6 sale all’8,3%. I motivi? Le cosiddette “altre cause” nel 28,2% in Regione, ad Anzio diventa 29,6% e tra chi è di Nettuno 27,7%. In linea (17,2%) i ricoveri dovuti all’apparato cardiocircolatorio.

Sui decessi, invece, due le cause principali. Nel Lazio e dalle nostre parti. Si muore per cause cardiocircolatorie nel 36,2% dei decessi della Regione che scendono al 34,4% nell’azienda sanitaria, sono il 35,2% ad Anzio e il 33,4% a Nettuno. L’altra causa è rappresentata dai tumori: 28% del totale dei decessi nel Lazio che diventano il 30% nella Rm6, il 27,9% ad Anzio e il 28,8% a Nettuno

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Roberta Sciamanna
Roberta Sciamannahttps://inliberauscita.it
Giornalista Pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 2004. Ha lavorato per "La Provincia", "Latina Oggi", "Il Granchio", "Reporter News"

Ultime Notizie