Roma blindata per il G20, chiusure e divieti dall’Eur ai Parioli 

È una Roma blindata quella di oggi, con un’area sicurezza presidiata dalle forze dell’ordine per oltre 10 chilometri quadrati nel quartiere dell’Eur e in diverse altre zone del Centro per il G20 in programma il 30 e il 31 ottobre. Due giorni pieni. Da una parte il summit con i capi di Stato e di Governo dei vari Paesi del G20. Dall’altra tre manifestazioni in programma nel fine settimana che tengono alta l’attenzione per l’ordine pubblico, con oltre un migliaio di agenti della polizia locale a presidiare le strade del quartiere e almeno altri seiemila uomini e donne delle varie forze dell’ordine a prevenire eventuali cortei No Vax e no Green Pass, a rischio di infiltrazioni di fascisti e estremisti.

Strade chiuse a Roma per il G20

Dalle 19 di venerdì 29 ottobre, e sino a domenica 31, è prevista la chiusura delle carreggiate centrali di via Cristoforo Colombo (in entrambe le direzioni) nel tratto tra via Laurentina e viale dell’Umanesimo. Sempre sulla Colombo, dalla stessa viene chiusa anche la corsia laterale, direzione Gra, dallo svincolo per lo Sheraton a viale America.

Sempre dal 29 ottobre sono previste altre chiusure in zona Eur: gli svincoli del viadotto della Magliana che portano sulla Colombo direzione Gra; viale dell’Artigianato; viale dell’Industria; viale dell’Agricoltura; viale della Civiltà del Lavoro (da viale Beethoven alla Colombo); viale Europa e viale America (entrambi da viale Beethoven alla Colombo); viale dell’Arte (da viale dell’Aeronautica a viale della Musica); viale Africa (da viale dell’Arte alla Colombo).Inoltre, da via Laurentina, non si potrà svoltare su viale della Musica (anche su viale della Musica scatteranno infatti delle chiusure).  Sempre su via Laurentina, all’altezza dell’incrocio con via Luigi Perna, ci sarà l’obbligo di svolta a destra.

La Polizia Locale di Roma Capitale ha chiesto il temporaneo spostamento dei capolinea bus di piazzale dell’Agricoltura (da trasferire a piazzale Sturzo) e di viale America e piazza della Stazione Enrico Fermi (da portare a piazzale Nervi). Tra i divieti di sosta previsti, anche quello sulla corsia laterale della Colombo, direzione Eur, da via Alessandro Severo a via Varaldo.

Chiuse stazioni della metro

Da sabato 30 ottobre e fino alle 6 di lunedì 1 novembre sono sospesi i servizi della metro B di Eur Magliana, Eur Palasport, Eur Fermi e Laurentina. Dalle 13 del 30 ottobre, chiuse anche tre stazioni delle fermate metro di Repubblica, Colosseo e Circo Massimo e l’accesso alla fermata metro di Termini che si trova al centro di piazza dei Cinquecento (gli altri accessi restano aperti).

Sempre per le 13 di sabato 30 ottobre, la Questura ha disposto la chiusura degli accessi pedonali alla stazione ferroviaria di Roma Termini da piazza dei Cinquecento. In particolare: piazza dei Cinquecento – accesso sotterraneo collocato nel settore centrale della piazza, in prossimità del Centro Vaccinale, che conduce anche alla fermata della metropolitana; piazza dei Cinquecento – accesso sotterraneo collocato in piazza dei Cinquecento angolo via Giovanni Giolitti, che conduce anche alla fermata della metropolitana; piazza dei Cinquecento – tutti gli accessi vetrati dell’ingresso principale, sottostanti la pensilina, che conducono alla biglietteria centrale.I flussi pedonali in entrata ed uscita dalla stazione Termini potranno utilizzare gli accessi di via Marsala e di via Giovanni Giolitti.

Le manifestazioni contro il  G20

Anche perché in città, già da venerdì giorno Roma sarà blindata, si svolgeranno anche due manifestazioni. A scendere in piazza per primi, saranno gli studenti di Fridays For Future che sciopereranno e manifesteranno nel centro di Roma. L’organizzazione dei giovani che seguono le orme dell’attivista per il clima Greta Thunberg manifesterà insieme alle numerose realtà della Società della Cura, i sindacati di base e gli spazi sociali romani, nonché le delegazioni dei lavoratori della Gkn e dell’Ilva. I manifestanti si troveranno in via della Vasca Navale, ad Acrobax, mentre oggi hanno appeso uno striscione davanti la Nuvola.

Alla vigilia del G20, anche gli attivisti di Oxfam, Emergency e Amnesty International – membri della Peoples’ Vaccine Alliance – realizzeranno un flash mob, in programma oggi venerdì 29 ottobre dalle 10.00 alle 11.30 in piazza Vittorio. Sabato saranno attese oltre 10 mila persone, provenienti non solo da tutta Italia per la principale iniziativa di contestazione al G20. Il corteo preannunciato in Questura dagli organizzatori, dovrebbe snodarsi dalle 15 da piazzale Ostiense alla Bocca della Verità, e quindi anche al Circo Massimo. Iniziativa annunciata dai Cobas che ha già ricevuto l’adesione di numerosi movimenti. Sempre sabato, invece, avrà luogo una manifestazione “contro il governo Draghi e il governo dei banchieri” per cui la Questura ha previsto misure rafforzate in piazza San Giovanni.