HomeAttualitàLe pratiche del "Buon Governo". Brugnola presenta "Utopia di un Comune"

Le pratiche del “Buon Governo”. Brugnola presenta “Utopia di un Comune”

18622200_10212464185869041_2986281484667960276_nA Villa Sarsina la presentazione del libro di Franco Brugnola: “Utopia di un Comune …e come realizzarla.” Hanno preso parte, martedì scorso, alla presentazione del volume il giornalista del “Messaggero” Giovanni Del Giaccio, il Presidente dell’Associazione MEMOS Gabriele Federici e il Sindaco Luciano Bruschini che hanno commentato insieme all’autore, laureato in giurisprudenza con un master in economia sanitaria, dirigente pubblico con numerose esperienze negli enti locali.
I relatori hanno focalizzato l’attenzione sugli aspetti più importanti per le pratiche del “Buon Governo” di un Comune, evidenziando gli aspetti critici normativi degli ultimi anni, e sottolineando le problematiche significative affrontate dal testo di Brugnola. Chiamato per portare i propri saluti, il Sindaco Luciano Bruschini ha deciso di prendere parte attiva al dibattito nell’aula del Consiglio Comunale, illustrando ad una platea attenta e composita le difficoltà che oggigiorno gli amministratori locali si trovano ad affrontare, per mezzo di procedure complesse che allungano i tempi per le esecuzioni delle delibere e spese imposte da rendite antiche della pubblica amministrazione sia a livello locale, sia a livello nazionale.
18619985_10212464185069021_8390072594708014991_nIl giornalista Giovanni Del Giaccio ha introdotto la presentazione del testo di Brugnola, delineando al pubblico presente le normali vicende relative alla pubblica amministrazione di un ente locale come quello del Comune. Franco Brugnola ha spiegato, anche e soprattutto ai non esperti del settore, che: “I Comuni vanno gestiti come un’azienda coinvolgendo i cittadini nelle scelte e garantendo loro una maggiore trasparenza su come i soldi pubblici vengono utilizzati. La moralità dell’uomo politico deve consentire nell’esercitare il potere che gli è stato conferito al fine di perseguire il bene comune.”
Gabriele Federici ha spiegato ai cittadini presenti l’importanza di due concetti fondamentali per la storia del pensiero politico ed istituzionale europeo, come: “Utopia” e “Comune.” Federici ha sostenuto durante il dibattito che il fine ultimo del libro non è rivolto soltanto a rendere edotti gli amministratori locali, oppure i politici che decidano di impegnarsi per la gestione della “cosa comune”, altresì “Utopia di un Comune” costituisce un valido strumenti per tutti quei cittadini che decidano di informarsi adeguatamente su alcune tematiche significative del diritto amministrativo e della scienza delle finanze tese ad una gestione efficace di un Comune.
In conclusione, i moderatori hanno concordato nell’importanza per un impegno corale da parte della politica per incentivare iniziative culturali che possano sensibilizzare la cittadinanza ad una maggiore attenzione nei confronti della gestione della “res publica” con il fine di migliorare la qualità della vita della popolazione del proprio Comune. (G.F.)

*Le notizie del quotidiano inliberauscita sono utilizzabili, a condizione di citare espressamente la fonte quotidiano inliberauscita  e l’indirizzo https://inliberauscita.it

 

 

 

Redazione
Redazionehttp://www.inliberauscita.it
Periodico telematico di informazione fondato il 16 giugno 2011 Registrazione presso il tribunale ordinario di Velletri n°12/2011

Ultime Notizie