di Eduardo Saturno
Lasciare l’isolamento significa comprendere le risposte immunitarie al virus. Purtroppo, molte cose sono ancora sconosciute.
Una delle più sorprendenti idee che si sta diffondendo per far uscire il mondo dall’isolamento virale, è quella di concedere “passaporti di immunità” a coloro che risultano positivi agli anticorpi del Sars-cov-2, il virus che causa il Covid-19. Questi passaporti permetterebbero alle persone di muoversi e tornare al lavoro partendo dal presupposto che il possesso di tali anticorpi impedisca la reinfezione. Potrebbe sembrare una ipotesi ragionevole. Dopotutto, è vero per molte altre infezioni. Le supposizioni, pero’, non sono dati. Così il 24 aprile l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha emesso una nota informativa sul perché i passaporti di immunità non sono una buona idea: “Attualmente non ci sono prove”, ha detto, “che le persone che si sono ristabilite dal Covid-19 e che hanno gli anticorpi siano protette da una seconda infezione”.
I ricercatori medici hanno imparato molto sulla Sars-cov-2 nei mesi in cui è stata isolata per la prima volta. Ma la loro conoscenza circa le sue interazioni con il sistema immunitario umano è ancora molto scarna. Quali sono le specifiche della risposta del sistema immunitario? In quale maniera questa risposta influisce sulla gravità della malattia di qualcuno? Quanto dura l’immunità? La mancanza di questi dati rende arduo decidere quando allentare le restrizioni al movimento e all’associazione. Se lo si fa troppo presto, si rischierebbe una recrudescenza virale assai pericolosa. Farlo troppo tardi comporterebbe il rischio di distruggere l’economia.
Per comprendere meglio. Quando il sistema immunitario di qualcuno è esposto a un agente patogeno, la sua prima risposta è quella di reclutare i globuli bianchi chiamati macrofagi per rallentare il progresso degli invasori inghiottendoli. A questo segue, da cinque a dieci giorni dopo l’infezione, una reazione più mirata e su due fronti. Il primo comporta la produzione di anticorpi, da parte delle cellule note come linfociti “B” (così chiamati perché maturano nel midollo osseo). Gli anticorpi sono proteine appositamente studiate che si attaccano a un agente patogeno. Alcuni, chiamati anticorpi neutralizzanti, inglobano le azioni dell’agente patogeno e lo rendono inoperoso. Tutti, neutralizzanti o meno, lo contrassegnano per la distruzione da parte dei macrofagi.
I linfociti di tipo “T” (che maturano nel timo), invece, riconoscono e uccidono le cellule del corpo infette. E se gli sforzi combinati dei macrofagi, delle cellule “B” e delle cellule “T”sono sufficienti, l’agente patogeno viene sconfitto e alla fine eliminato dal corpo. Una volta che ciò è avvenuto, le cellule “B”e“T” specializzate nella “memoria” aiuteranno il sistema immunitario a ricordare l’agente patogeno, pronto a rispondere se ritorna. La durata di tale memoria dipende dall’agente patogeno. Per il morbillo, la protezione dura tutta la vita. Per l’influenza, può durare solo sei mesi. Quanto dura la memoria di Sars-cov-2 è, al momento, sconosciuta, per la semplice ragione che non è ancora stata in giro abbastanza a lungo per scoprirlo.
Ci sono, tuttavia, degli indizi. Un set proviene da Sars e Mers, due malattie potenzialmente letali causate da coronavirus strettamente correlati al Sars-cov-2. Coloro che si sono ripresi da queste malattie hanno anticorpi rilevabili nel sangue per due anni dopo l’infezione nel caso del Sars e tre anni per il Mers. Allo stesso modo, circa la metà di coloro che sono sopravvissuti al Sars aveva ancora forti risposte delle cellule “T” un anno dopo, mentre le risposte delle cellule “T”al Mers sono state rilevate fino a quattro anni dopo l’infezione.
Un’altra serie di indizi proviene dal coronavirus umano 229e. A differenza di Sars-cov-2, Sars o Mers, il 229e non è mortale. I suoi sintomi si presentano come ciò che è conosciuto colloquialmente come un raffreddore (anche se non è l’unica causa ). Ma fornisce anche informazioni sulle risposte immunitarie ai coronavirus. Un esperimento condotto alla fine degli anni ’70 ha dimostrato che le persone infettate da 229e mantengono i loro anticorpi protettivi per meno di un anno. Tuttavia, un ulteriore lavoro svolto nel 1990 ha indicato che, nonostante ciò, le persone reinfettate dopo un anno hanno sviluppato sintomi molto meno gravi.
La mancanza di anticorpi non significa che qualcuno non abbia una protezione immunitaria, perché anche le cellule “T” entrano in gioco. E questo può valere anche per il Sars-cov-2, come suggerito da uno studio di Shanghai. I ricercatori coinvolti hanno esaminato campioni di sangue prelevati da 175 persone con casi lievi di Covid-19. Hanno scoperto che la maggior parte dei pazienti ha sviluppato anticorpi neutralizzanti 10-15 giorni dopo l’inizio della malattia, anche se la loro quantità variava notevolmente. È curioso, tuttavia, che dieci persone non abbiano mai avuto anticorpi rilevabili nel sangue, ma siano comunque riuscite a cancellare le infezioni. Questo suggerisce che altri componenti dell’immunità, molto probabilmente la risposta delle cellule “T”, sono davvero cruciali.
Che l’immunità alla reinfezione possa essere garantita in assenza di anticorpi non è, ovviamente, un argomento contro i passaporti di immunità basati su anticorpi. Sarebbe solo una sfortuna per chi ha l’immunità basata sulle cellule “T”, che non riuscirebbe comunque a sfuggire all’isolamento. Un’obiezione più pertinente, anche se la protezione anticorpale è reale, è che i test anticorpali non sono ancora veramente affidabili e non possono, in particolare, distinguere tra gli anticorpi che sono neutralizzanti e quelli che non lo sono.
Questi test, tuttavia, possono ancora dare un’idea dei progressi della pandemia, segnalando la maggior parte di coloro che sono stati infettati, comprese le persone che non hanno avuto sintomi. Studi basati sugli anticorpi in America, Danimarca, Paesi Bassi e altri luoghi hanno suggerito che circa il 5% della popolazione campionata era stata infettata prima del test. A New York, il centro dell’epidemia di Covid-19 in America, questa cifra si aggira intorno al 20%. Finora non sono state condotte indagini su larga scala sugli anticorpi in punti caldi dell’Europa, come in Spagna e in Belgio.
I dati sugli anticorpi, se combinati con i dati sulla mortalità, suggeriscono che la Covid-19 sia più rapida e meno letale di quanto si credesse due mesi fa. Ma l’affidabilità di questi dati dipende da diversi fattori. Una è l’accuratezza dei test. Anche un tasso di falsi positivi di appena l’1% potrebbe portare i ricercatori a conclusioni errate se il tasso reale è di appena il 5%. Un altro è la rappresentatività dei partecipanti. Uno studio molto criticato, condotto nella contea di Santa Clara, California, ha reclutato i suoi volontari attraverso Facebook, al quale non tutti – in particolare gli anziani – hanno accesso. Anche l’indagine di New York è stata altrettanto distorta. È stata condotta in una serie di negozi, e quindi ha messo in rete solo chi si sentiva abbastanza in salute da poter fare shopping. Molti dei dati provenienti dalla Danimarca e dai Paesi Bassi, nel frattempo, si sono basati sui donatori di sangue, una categoria che esclude gli anziani e i malati.
Altri governi, compresi quelli di Gran Bretagna e Germania, hanno in programma di condurre nei prossimi mesi indagini sugli anticorpi che coinvolgeranno decine di migliaia di persone. Con un po’ di fortuna, questi saranno più rappresentativi. Una vera comprensione della risposta immunitaria al Sars-cov-2 e di come quel virus si è diffuso nel mondo richiederà però anni per emergere. Nel frattempo, le incertezze persistenti aumentano i rischi associati alle strategie per porre fine ai blocchi che si basano su persone che hanno un’immunità a lungo termine contro la reinfezione. I politici nella maggior parte dei paesi sottolineano la loro volontà di seguire la guida della scienza in questioni riguardanti la pandemia. La loro preoccupazione ora deve essere che la scienza non ha alcun vantaggio da offrire.