“A volte ritorno”. E se Gesù diventasse una rockstar?

di Federico Caporali Per molti la domenica è il giorno in cui si fanno le cose che di solito non sono inseribili in un contesto...

“Il fascismo ad Anzio e Nettuno”, presentato il libro di Cappellari

di Lemmonio Boreo Sabato 6 Giugno 2015, nell’incantevole cornice marina dell’Arena dello Stabilimento Pro Loco di Nettuno, si è tenuta la presentazione dell’ultimo studio del...

In poche parole. “Un giorno questo dolore ti sarà utile” il libro di Peter...

“Credo che sia questo a farmi paura: la casualità di tutto. Persone che per te potrebbero essere importanti, ti passano accanto e se ne...

In poche parole: “Confidenza” il libro di Domenico Starnone

“Eravamo veramente buoni. Buoni che occasionalmente potevano fare brutte cose. Questo perché la vita è terribile ed esporsi ad essa è un rischio permanente.” La...

In poche parole, “Se mi manchi è più bello” il libro di Marco Bonini

“Quando hai paura di qualcuno, amore mio, prendi un bel respiro e abbraccia la persona di cui hai paura.” Ho ricevuto questo libro “Se mi...

In poche parole, “Lo sbilico” il libro di Alcide Pierantozzi

“Io vivo un passetto alla volta, una riga alla volta, resisto un’ora alla volta, vado da A a B.” Ho tenuto tra le mani questo...

“History View”: il 24 settembre 1798 nasceva Massimo d’Azeglio

Due righe per spiegare il senso di questa rubrica. Mi piaceva l’idea di intraprendere un percorso di approfondimento storico e letterario partendo dai nomi...

In poche parole. “Ragazze perbene” il libro di Olga Campofreda

“Chi sei quando nessuno ti vede?” Una domanda che nasconde un multiverso di risposte, se solo avessimo l’onestà intellettuale di rispondere. Olga Campofreda racconta nel suo...

In poche parole. “Kafka sulla spiaggia” il libro di Murakami

“I ricordi ti scaldano il corpo dall’interno. Ma allo stesso tempo ti lacerano dentro.” Tamura Kafka, Nakata, mi hanno accompagnata in questo viaggio onirico, spiazzandomi...

In poche parole, “Cuore nascosto” il libro di Ferzan Ozpetek

“Ci sono cose che preferiamo tenere lontane anche da noi stessi”. Bentornato Ferzan, ti stavamo aspettando! Ci aveva lasciato nel 2020 con un romanzo “pelle d’oca”...