In poche parole, “La porta” il libro di Georges Simenon

“Volevo essere onesto a ogni costo e questo ha fatto riaffiorare una gran quantità di pensieri come, credo, ne abbiamo tutti in qualche recesso...

In poche parole. “La vita è breve, eccetera” il libro di Veronica Raimo

“Ecco cosa significa credere in qualcosa, non volere mai le prove.” Io, Veronica Raimo, la leggo sempre con piacere, perché ha il potere di rendere...

In poche parole, “Serge” il libro di Yasmina Reza

“Riprendiamo a girovagare nei vialetti del campo. Ricordati. Ma perché? Per non rifarlo? Ma lo rifarai. Un sapere che non è intimamente in relazione...

“Alta definizione”, trovare se stessi non è poi così difficile…

di Federico Caporali Quando si perde la speranza nelle cose, tutto sembra prendere una piega diversa: ci si sente tristi, isolati, non compresi, insomma, a...

In poche parole. “Kafka sulla spiaggia” il libro di Murakami

“I ricordi ti scaldano il corpo dall’interno. Ma allo stesso tempo ti lacerano dentro.” Tamura Kafka, Nakata, mi hanno accompagnata in questo viaggio onirico, spiazzandomi...

In poche parole, “Di madre in figlia” il libro di Concita De Gregorio

“Hai fatto quello che potevi, madre. Non ce l’ho con te. Hai fatto del tuo meglio. Ti cercavo nella luna e ti trovavo.” Che bel...

In poche parole. “L’umanità è un tirocinio” il libro di Domenico Starnone

“A forza di non sporcarci col mondo immondo, si finisce per amare soltanto noi stessi in tutta la nostra folgorante innocenza.” Cosa significa la letteratura?...

“Il mio nome è Balbir’” il libro di Marco Omizzolo e Balbir Singh

Nell’Agro Pontino, Balbir ha lavorato in condizioni di schiavitù per una retribuzione che variava tra i 50 e 150 euro al mese. Almeno sedici ore...

In poche parole. “Le correzioni” il libro di Jonathan Franzen

“Un fronte freddo autunnale arrivava rabbioso dalla prateria. Qualcosa di terribile stava per accadere, lo si sentiva nell’aria. Il sole era basso nel cielo,...

In poche parole, “Corpo, umano” il libro di Vittorio Lingiardi

“Ci portiamo addosso cicatrici, col passare del tempo i nostri corpi diventano esempi di kintugi, frammenti saldati e non sempre con l’oro. I corpi...