In poche parole. “Un giorno questo dolore ti sarà utile” il libro di Peter...
“Credo che sia questo a farmi paura: la casualità di tutto. Persone che per te potrebbero essere importanti, ti passano accanto e se ne...
In poche parole: “Confidenza” il libro di Domenico Starnone
“Eravamo veramente buoni. Buoni che occasionalmente potevano fare brutte cose. Questo perché la vita è terribile ed esporsi ad essa è un rischio permanente.”
La...
In poche parole, “Quel che non ha nome” il libro di Piedad Bonnet
“Adesso so che il dolore dell'anima si sente prima nel corpo.”
Delle volte mi chiedo perché continuo a leggere se la lettura deve generarmi tanto...
In poche parole. “Lincoln nel bardo” il libro di George Saunders
“Ci sono colpi troppo pesanti per coloro che sono troppo fragili.”
Lincoln nel bardo, di George Saunders edito da Feltrinelli, romanzo struggente, i romanzi che...
In poche parole. “Parlami” il libro di Francesco Zani
“Perché tu eri sempre stato una promessa più che una persona”
Ho sempre avvertito l’importanza della comunicabilità emotiva dentro e fuori la famiglia, credendo che...
“Il mio nome è Balbir’” il libro di Marco Omizzolo e Balbir Singh
Nell’Agro Pontino, Balbir ha lavorato in condizioni di schiavitù per una retribuzione che variava tra i 50 e 150 euro al mese.
Almeno sedici ore...
“La rabbia che rimane”, oggi la presentazione a Villa Sarsina
L'associazione culturale "00042" presenta "La rabbia che rimane" di Paolo Di Reda, oggi alle 16,30 presso la cappella di Villa Sarsina ad Anzio. "La...
“Il fascismo ad Anzio e Nettuno”, presentato il libro di Cappellari
di Lemmonio Boreo
Sabato 6 Giugno 2015, nell’incantevole cornice marina dell’Arena dello Stabilimento Pro Loco di Nettuno, si è tenuta la presentazione dell’ultimo studio del...
Nettuno, La storia del partigiano Antonio Taurelli nel libro di Alfredo Incollingo
Nel saggio “Antonio Taurelli. Storia di un partigiano che combatté con gli americani” si ricostruisce la biografia di Antonio Taurelli, cittadino di Nettuno che...
In poche parole, “Domani sarà tardi” il libro di Luigi Contu
“I sentimenti non dovrebbero andare oltre la politica, cosa c’entrano le nostre idee con l’amore?”
Alcuni libri credo siano necessari, la lettura di qualcosa che...














