In poche parole, “la condanna” il libro di Walter Veltroni
Il secondo volume della trilogia di Walter Veltroni è “La condanna” edito da Rizzoli.
Il senso delle cose lo si può comprendere solo attraverso un’apertura...
“Tra le righe” – “Splendore”
di Federico Caporali
Ci sono tanti e tanti modi per ricordarsi di qualcosa o di qualcuno, infinite espressioni del ricordo che pian piano svaniscono, si...
In poche parole. “Le cose dell’amore” il libro di Umberto Galimberti
“Amore è violazione dell’integrità degli individui, è toccare con mano i limiti dell’uomo”.
E potrei finire qui la recensione!
Siccome sono buona, due righe ve le...
In poche parole, “Baumgartner” il libro di Paul Auster
“Se siamo quelli che continuano a vivere, scopriremo che la nostra parte amputata, la nostra parte fantasma, può essere ancora fonte di un dolore...
In poche parole, “La vegetariana” il libro di Han Kang
“Una persona diversa cresce dentro di me, mi divora.”
“Perché tutto in me diventa appuntito? Che cosa intendo trafiggere?”.
Se è vero che l’altro ci parla...
In poche parole, “Bestiario sentimentale” il libro di Guadalupe Nettel
“In generale si impara molto dagli animali con cui conviviamo, pesci compresi.Sono una specie di specchio che riflette emozioni o comportamenti celati che non...
Giovedì, 31 ottobre alla Promocivitas di Nettuno con il libro del giovane Francesco Tedone...
Un perverso gioco che conduce nel buio dell’anima. “Circostanze storiche che fanno parte della nostra storia, sia come europei che come italiani” F.T. La Professoressa Manuela...
In poche parole. “La figlia unica” il libro di Guadalupe Nettel
“Esiste il destino ma c’è anche il libero arbitrio e consiste nel modo in cui prendiamo le cose che ci tocca vivere.”
Guadalupe Nettel con...
In poche parole, “Lamento di Portnoy” il libro di Philip Roth
“L’unica ossessione che vogliono tutti: l’amore”.
Che Philip Roth sia il mago della scrittura non devo certo dirvelo io, l’ho trovato geniale con “Pastorale americana”,...
In poche parole, “Serge” il libro di Yasmina Reza
“Riprendiamo a girovagare nei vialetti del campo. Ricordati. Ma perché? Per non rifarlo? Ma lo rifarai. Un sapere che non è intimamente in relazione...