In poche parole, “Il cardellino” il libro di Donna Tartt
“A volte, per capire il mondo nel suo insieme, puoi solo focalizzarti su un minuscolo frammento, concentrandoti su quello che hai a portata di...
In poche parole, “Iris, la libertà” il libro di Walter Veltroni
“Non mi basta fare la partigiana. Voglio essere una donna partigiana.”
Walter Veltroni con Iris, la libertà per Rizzoli ci racconta la storia di Iris...
“Quei misteriosi oggetti avvistati nei cieli”
Un fenomeno antico, con tracce di avvistamento che risalgono ai tempi dei romani e che in pochi sanno. "Turisti per Ufo" è il libro...
In poche parole. “L’ombelico del sogno” il libro di Vittorio Lingiardi
“Ogni sogno ha perlomeno un punto in cui esso è insondabile, quasi un ombelico attraverso il quale esso è congiunto con l’ignoto”.
Il significato più...
In poche parole, “Da parte di madre” il libro di Federica De Paolis
“Piangi amore, sennò la volta dopo piangi il doppio.
Mise la mano sinistra sulla mia guancia e mi carezzò, le dita leggere sul mio viso,...
In poche parole: “L’ora di greco” il libro di Han Kang
“Questi due verbi significano soffrire e apprendere. Sono quasi identici, vedete? Qui Socrate ricorre a una sorta di gioco di parole per dirci che...
Dagli anni settanta ad oggi: dal fumetto erotico all’invasione giapponese
Verso la fine degli anni settanta i miei genitori ebbero l’idea di aprire un negozio di libri usati, in questo negozio ho portato i...
Anzio, Ospedali Riuniti: Presentata la storia di un’uomo imprigionato in Venezuela
Anzio, ottimo inizio per gli appuntamenti culturali degli Ospedali Riuniti di Anzio e Nettuno: “Leggere Fa Bene”, gestiti in autonomia dalla Direzione Sanitaria del Presidio...
In poche parole. “Diario di un’estate marziana” il libro di Tommaso Pincio
Iniziamo l’anno in bellezza, con un romanzo delicato e storico, Diario di un’estate marziana, di Tommaso Pincio, edito da Giulio Perrone editore.
“I sentimenti non...
In poche parole. “Disintegrati” il libro di Elisabetta Votta
“Poter scegliere, ecco la libertà, potere essere altro essendo stati diversi.”
Conosco personalmente Elisabetta Votta, insegnante di scuola superiore e psicologa, è un’umana brillante, pensante...