Tari Anzio 2019: a conti fatti

di Eduardo Saturno La TARI è stata introdotta, a decorrere dal 2014, dalla legge n. 147 del 2013 (legge di stabilità per il 2014), quale...

E intanto ad Anzio la falesia continua silenziosamente a crollare

Continuano a non far notizia i crolli delle famose falesie della città neroniana con una frequenza che ormai è pari solo alle dichiarazioni di...

Le misure di sicurezza da adottare negli ambienti di lavoro prima della ripresa e...

Lo scorso 24 aprile Governo e Parti Sociali hanno provveduto ad integrare con ulteriori disposizioni il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il...

Trent’anni fa l’addio al calcio di Bruno Conti, leggenda romanista

La partita del suo addio al calcio riuscì addirittura a oscurare la finale di Coppa Uefa giocata il giorno prima dalla Roma contro l’Inter. Quella...

Anzio. Macchia della Spadellata: Un danno ambientale mai risolto

Riflessioni di un italiano La capacità di chi gestisce la Cosa Pubblica è quella di trovare soluzioni ai problemi e non quella di “nasconderli”; soprattutto...

Il professor Novelli: “I vaccini contro il cancro salveranno milioni di vite”

"La ricerca sui diversi RNA, portata avanti da decenni e ora accelerata dalla pandemia, ci sta offrendo una vera e propria cassetta degli attrezzi...

Liberi di informare: no ad ogni tipo di censura

Nel 1859 il filosofo/economista inglese John Stuart Mill pubblico’ “Saggio sulla libertà”, un testo che nel corso degli anni divento’ un classico del pensiero...

Non un semplice gesto di cuore: le differenze cruciali tra Volontariato Sociale e Protezione...

La voglia di aiutare il prossimo è un motore potente che spinge migliaia di cittadini a dedicare il proprio tempo agli altri. Tuttavia, dietro...

Età pensionabile, cosa cambia con la riforma Monti

di Paolo Masci leggi l'aggiornamento: Da pensione di anzianità a pensione anticipata, secondo il decreto “Salva Italia”   Cominciamo subito col rassicurare tutti quei lavoratori che temono...

La stagione dei referendum sociali

Con la logica liberista si è attaccato il ruolo della scuola pubblica, privatizzati i beni comuni e i servizi pubblici, aggredito l’ambiente, a partire dalle...