Anzio. Stazione di Lavinio: binario morto

Binario morto Nel Comune di Anzio in provincia di Roma, lungo la linea ferroviaria Nettuno-Roma, nei pressi della stazione di Lido di Lavinio, è situato...

Tari Anzio 2019: a conti fatti

di Eduardo Saturno La TARI è stata introdotta, a decorrere dal 2014, dalla legge n. 147 del 2013 (legge di stabilità per il 2014), quale...

Ridate la Divina Provvidenza all’arte, non toglieteci Rezza, Mastrella e Silvestri

"Ho sempre pensato che un uomo libero è colui che ha piena conoscenza dell’arte, in tutte le sue forme. Allo stesso modo, una città...

Comunicazione e sessismo

Nuova puntata dello speciale dedicato alla Comunicazione a cura di Eduardo Saturno Gli stereotipi di genere. Sono alla base del sessismo. Storicamente il sessismo si...

Saviano: “Tiziana uccisa dalla bigotteria italiana, non dalla sua leggerezza”

Roberto Saviano commenta la vicenda di Tiziana C., la donna di 31 anni che si è suicidata perché non ha retto alla vergogna dei...

Beni comuni urbani: un’idea per Anzio

di Eduardo Saturno “Beni comuni urbani” è un termine che si riferisce a quei beni, materiali, immateriali e digitali, che i cittadini e l’amministrazione riconoscono...

Alicandri. Il 25 aprile è la festa di tutti, l’unico momento di memoria collettiva

Con l’avanzare della primavera si arriva inevitabilmente alla Festa della Liberazione. Un’occasione di rimembranza da sempre avvolta in interminabili polemiche politicizzate. Celebrazione tradizionalmente associata...

L’influenza sociale e i nuovi media

Nuova puntata dell'approfondimento dedicato alla Comunicazione, a cura di Eduardo Saturno L’influenza sociale è un processo molto complesso che dipende da come le rappresentazioni sono...

Prima il lavoro e il sostegno al reddito, intervista al Sociologo Luciano Gallino

Per uscire dalle secche della crisi va riportata in cima all'agenda politica la piena occupazione. Perchè avere un lavoro è più importante che avere...

La teoria delle finestre rotte: quando il degrado urbano genera criminalità

di Eduardo Saturno  La teoria delle finestre rotte, elaborata negli anni '80 dai criminologi James Q. Wilson e George L. Kelling, è una teoria criminologica...