In poche parole. “Troppe sere come tante” il libro di David Bonanni
“L'importanza del momento. Semplicemente non ce ne accorgiamo.“
David Bonanni, “Troppe sere come tante” edito da La torre dei venti, ci regale un libro riflessivo.
Quante...
“History View”: XX settembre, anniversario della presa di Porta Pia
Due righe per spiegare il senso di questa rubrica. Mi piaceva l’idea di intraprendere un percorso di approfondimento storico e letterario partendo dai nomi...
“Io in valigia metto un libro” progetto di sensibilizzazione alla lettura per gli studenti...
La scuola è giunta al termine, ma continua la voglia dei piccoli lettori di scoprire nuove avventure.
Le insegnanti dell’istituto comprensivo Nettuno II, in collaborazione...
In poche parole. “L’ombelico del sogno” il libro di Vittorio Lingiardi
“Ogni sogno ha perlomeno un punto in cui esso è insondabile, quasi un ombelico attraverso il quale esso è congiunto con l’ignoto”.
Il significato più...
In poche parole. “La resistenza delle donne” il libro di Benedetta Tobagi
“Quando avrò tutto il sole, tutta l’aria, tutta la libertà, tutta la vita, come potrò con questo finito cuore umano, contenere un infinito di...
In poche parole. “Lincoln nel bardo” il libro di George Saunders
“Ci sono colpi troppo pesanti per coloro che sono troppo fragili.”
Lincoln nel bardo, di George Saunders edito da Feltrinelli, romanzo struggente, i romanzi che...
In poche parole, “La vegetariana” il libro di Han Kang
“Una persona diversa cresce dentro di me, mi divora.”
“Perché tutto in me diventa appuntito? Che cosa intendo trafiggere?”.
Se è vero che l’altro ci parla...
In poche parole, “Da parte di madre” il libro di Federica De Paolis
“Piangi amore, sennò la volta dopo piangi il doppio.
Mise la mano sinistra sulla mia guancia e mi carezzò, le dita leggere sul mio viso,...
“Il cieco e la ballerina”
di Federico Caporali
Sappiamo quello che succede nell’altro capo del mondo ma non ricordiamo di che colore sono i gerani del nostro dirimpettaio, conosciamo a...
In poche parole: “Confidenza” il libro di Domenico Starnone
“Eravamo veramente buoni. Buoni che occasionalmente potevano fare brutte cose. Questo perché la vita è terribile ed esporsi ad essa è un rischio permanente.”
La...