“History View”: il 24 settembre 1798 nasceva Massimo d’Azeglio
Due righe per spiegare il senso di questa rubrica. Mi piaceva l’idea di intraprendere un percorso di approfondimento storico e letterario partendo dai nomi...
In poche parole. “Troppe sere come tante” il libro di David Bonanni
“L'importanza del momento. Semplicemente non ce ne accorgiamo.“
David Bonanni, “Troppe sere come tante” edito da La torre dei venti, ci regale un libro riflessivo.
Quante...
Marino/S. M. Mole. Sabato 4 maggio a BiblioPop, Delio Fantasia con il suo libro...
“Il corpo della proposta tematica e di contenuto del libro è talmente di spessore – dice il Presidente di Bibliopop Sergio Santinelli, presentando l’appuntamento...
In poche parole, “La figlia unica” il libro di Abraham Yehoshua
“-E così sei rimasta figlia unica, viziata e felice.
Per niente viziata e per niente felice. È triste essere figlia unica”.
Abraham Yehoshua con La figlia...
In poche parole: “Il giovane Holden” il libro di J.D. Salinger
“Come fa uno a sapere quello che farà finché non lo fa? La risposta è: non lo sa.”
Sono arrivata tardi su questo libro, o...
“Io in valigia metto un libro” progetto di sensibilizzazione alla lettura per gli studenti...
La scuola è giunta al termine, ma continua la voglia dei piccoli lettori di scoprire nuove avventure.
Le insegnanti dell’istituto comprensivo Nettuno II, in collaborazione...
In poche parole: “T” il libro di Chetna Maroo
“Fai con calma.”
Ho sempre pensato che i giocatori immergono dentro lo sport tutta la loro vita e che ci sia un preciso istante in...
“Il cieco e la ballerina”
di Federico Caporali
Sappiamo quello che succede nell’altro capo del mondo ma non ricordiamo di che colore sono i gerani del nostro dirimpettaio, conosciamo a...
“La bella estate”, inno all’adolescenza
di Federico Caporali
L'adolescenza è come la prima fioritura di una pianta: timida ma allo stesso tempo maestosa. Credetemi, il libro che vi propongo questa...
“Opium”, viaggio sul Fiume Proibito alla ricerca della verità
di Federico Caporali
Se proprio dobbiamo convivere con i tempi sbagliati allora cerchiamo di approfittare di quelli giusti, insomma, non siamo mica celenterati: abbiamo stile,...