In poche parole, “Corpo, umano” il libro di Vittorio Lingiardi
“Ci portiamo addosso cicatrici, col passare del tempo i nostri corpi diventano esempi di kintugi, frammenti saldati e non sempre con l’oro. I corpi...
In poche parole. “Grande Meraviglia” il libro di Viola Ardone
“La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi.”
Avrei voluto inserire più frasi del libro, è uno di quei casi in cui la...
Il diario estivo di un generale tra le letture estive
Un buonismo vestito da buonsenso “Il mondo al contrario“ di Roberto Vannacci
di Clara Habte
Entrato nel girone dei difensori e detrattori il ciclone di “Il...
“History View”: il 24 settembre 1798 nasceva Massimo d’Azeglio
Due righe per spiegare il senso di questa rubrica. Mi piaceva l’idea di intraprendere un percorso di approfondimento storico e letterario partendo dai nomi...
In poche parole. “La fine degli amori” il libro di Claire Marin
“Ci piacerebbe che la rottura fosse un taglio netto. Preciso e chirurgico, d'un sol colpo, come la sciabola che decapita. Invece la rottura è...
In poche parole. “I doni dell’imperfezione” il libro di Renè Brown
“Praticare il coraggio, la compassione e la connessione significa guardare alla vita e alle persone che ci circondano e dire:”Io ci sono”.”
“I doni dell’imperfezione”...
Sbarca al porto di Civitavecchia con 87 kg di cocaina pura, arrestato dalla...
La Polizia di Civitavecchia ha arrestato un trafficante internazionale di droga sbarcato dal traghetto proveniente da Barcellona con 87 kg di cocaina pura del...
In poche parole. “Avviso ai naviganti” il libro di Annie Proulx
“L’oceano si contorse come un grande lenzuolo steso sui serpenti.”
Premio Pulitzer, Annie Proulx, Avviso ai naviganti, edito da Minimum Fax, si lascia leggere con...
“A volte ritorno”. E se Gesù diventasse una rockstar?
di Federico Caporali
Per molti la domenica è il giorno in cui si fanno le cose che di solito non sono inseribili in un contesto...
In poche parole: “Confidenza” il libro di Domenico Starnone
“Eravamo veramente buoni. Buoni che occasionalmente potevano fare brutte cose. Questo perché la vita è terribile ed esporsi ad essa è un rischio permanente.”
La...