In poche parole. “Bestiario sentimentale” il libro di Guadalupe Nettel
“In generale si impara molto dagli animali con cui conviviamo, pesci compresi.Sono una specie di specchio che riflette emozioni o comportamenti celati che non...
In poche parole, ” La scelta” il libro di Walter Veltroni
“È giusto che le idee siano capaci di lacerare anche il sentimento più profondo, quello dell’amore tra padre e figlio?”.
L’ultimo viaggio della trilogia sulla...
In poche parole: “Confidenza” il libro di Domenico Starnone
“Eravamo veramente buoni. Buoni che occasionalmente potevano fare brutte cose. Questo perché la vita è terribile ed esporsi ad essa è un rischio permanente.”
La...
La lettura proibita diventa lettura di tendenza
Nel 1986 L’uscita di Dylan Dog non venne premiata dai lettori e dopo due anni il personaggio sembrava destinato ad una rapida fine. Dopo...
In poche parole. “L’età fragile” il libro di Donatella Di Pietrantonio
“La vita segreta dei figli. Sappiamo che esiste, ma non siamo mai pronti a toccarla.”
Che piacere ritrovare Donatella Di Pietrantonio in libreria con “L’età
fragile”...
“Un uomo di fascino”
di Federico Caporali
Non credo, sinceramente, di riuscire a sintetizzare con parole efficaci il libro che sto per presentarvi, poiché, come dire, più che una...
In poche parole. “Ragazze perbene” il libro di Olga Campofreda
“Chi sei quando nessuno ti vede?”
Una domanda che nasconde un multiverso di risposte, se solo avessimo l’onestà intellettuale di rispondere.
Olga Campofreda racconta nel suo...
In poche parole. “I doni dell’imperfezione” il libro di Renè Brown
“Praticare il coraggio, la compassione e la connessione significa guardare alla vita e alle persone che ci circondano e dire:”Io ci sono”.”
“I doni dell’imperfezione”...
Il nuovo saggio di Pio Trippa “Nettuno e il Turismo, questo Sconosciuto”
Pio Trippa ha appena finito di scrivere un saggio dal titolo “Nettuno e il Turismo, Questo Sconosciuto”, la cui Prefazione è stata scritta dal...
In poche parole, “Il conte di Montecristo” l’opera di Alexandre Dumas
“A tutti i mali ci sono due rimedi: il tempo e il silenzio”
Alexandre Dumas con “Il conte di Montecristo”, a fine ottocento si è...